Fabiola Gianotti
Fabiola Gianotti è una fisica italiana, direttrice generale del CERN.
Biografia
Fabiola Gianotti nasce a Roma, 29 ottobre 1960, nata in un ambiente in cui le arti e le scienze erano cosa quotidiana, visto che suo padre è geologo di origini astigiane, e sua madre letterata di origine siciliana. All’età di sette anni i suoi genitori si trasferirono a Milano. Studiò alla scuola media Tommaseo e conseguì la maturità classica presso le Orsoline. Decise di studiare fisica sub-nucleare all’Università Statale di Milano, ispirata ai tempi del liceo dalla biografia di Marie Curie ed Einstein.
Dopo la laurea conseguita nel 1984 rimane nel mondo accademico con un dottorato di ricerca sulle particelle elementari, usando i dati dell’esperimento del CERN UA2. Nel 1987 potè lavorare in prima persona all’UA2 visto che entra a far parte del Centro Europeo di Ricerca Nucleare ed inizia a lavorare proprio Super Proton Synchrotron (SPS) all’esperimento UA2. Poi lavora ad ALEPH e LEP, precursosi del Large Hadron Collider che oggi indaga sul bosone di Higgs. Nel 1990 inizio uno studio sull’argon liquido. Nel 1992 partecipa all’esperimento ATLAS con 3000 studiosi di 38 Paesi diversi, il più grande esperimento mai realizzato. La finalità di ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) è quella di costruire uno dei sei rilevatori di particelle per il Large Hadron Collider. Fabiola Giannotti ne è coordinatrice eletta dagli altri scienziati dal 1999 al 2003, per poi tornare a coordinare ATLAS dal 2009 al 2013.
Il 4 luglio 2012 l’esperimento rileva la presenza di una particella che potrebbe essere il tanto cercato Bosone di Higgs e in qualità di coordinatrice ne da la notizia al mondo. Nel 2014 viene nominata direttore generale dal consiglio del CERN, diventando prima donna della storia a ricoprire questo ruolo, riconfermato poi nel 2016. Fa parte del Fermilab negli USA come membro del comitato consultivo per la Fisica, è membro dell’Accademia dei Lincei e dal 2013 professore onorario all’Università di Edimburgo.
Ha spesso dichiarato di essere credente e che lo studio dei misteri dell’Universo, come quello del Bosone di Higgs, la particella senza la quale il nostro mondo non esisterebbe in quando la materia non ci sarebbe, avvicina la mente al concetto di una mente intelligente superiore che ha creato tutto.
Premi e Riconoscimenti
- Ambrogino d’oro del Comune di Milano, 2012
- Fundamental Physics Prize, 2012
- Quarta Persona dell’Anno 2012, New York Times
- Premio Nonino, 2013
- Premio Enrico Fermi dalla Società Italiana di Fisica 2013
- 78esima donna più potente al mondo secondo Forbes (unica italiana insieme alla stilista Miuccia Prada)
- Le è stato dedicato un asteroide, 214819 Gianotti, 2013
- Cavalieri di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, 2014
- Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, 2012
- Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, 2009
Aziende Gestite
Cern 2014-presente