Marco Tronchetti Provera

Marco Tronchetti Provera è imprenditore e manager italiano, legato storicamente ad aziende come Pirelli e Telecom.

Biografia

Nasce a Milano il 18 gennaio del 1948, terzo di figlio di Silvio Tronchetti Provera, dirigente e poi direttore per il gruppo Falck, operante nel settore siderurgico. Marco studia a Milano, laureandosi nel 1971 alla Bocconi in Economia e Commercio. Si sposta dopo la laurea a Londra per lavorare in una società di logistica P&O. Al ritorno in Italia dopo poco tempo fonda la sua società nello stesso settore, la Sogemar.

Nel 1986 vende la Sogemar e ne ricava abbastanza per acquisire imporanti quote in Camfin, società finanziaria detentrice di quote importanti della Pirelli. Così viene nominato Amministratore Delegato di Camfin e  nel 1995 ne diventa Presidente. Nel contempo, sempre nel 1986 entra in Pirelli, come socio accomandatario della Pirelli Sapa, poi approda alla Societé Internationale Pirelli a Basilea e nel 1992, alle dimissioni di Leopoldo Pirelli, Tronchetti Provera è finalmente Amministratore Delegato e vice presidente esecutivo del Gruppo Pirelli. Con il suo mandato, Tronchetti Provera, inizia a vendere società minori e partecipazioni in altri settori, concentrando le attività sul core business dei pneumatici e del cavi. Nel 2000 Pirelli cede OTI, società del gruppo che fabbricava componenti ottici alla socieà americana Corning Incorporated per 4 miliardi di euro.

Questa quota viene reinvestita subito nell’acquisto del 27% di Olivetti tramite la società Olimpia, costituita da Tronchetti Provera con il sostegno delle famiglie Pirelli e Benetton. In questo modo Pirelli diventa azionista di maggioranza e nel 2001 Marco Tronchetti Provera diventa nuovo Presidente di Telecom. Anche con Telecom segue una strategia simile a quella seguita all’inizio con Pirelli. Riduce la complessità della società e quindi accelerando i processi decisionali fondendo Olivetti con Telecom prima, e poi TIM con Telecom. Cede società come Tim Hellas e Tim Perù concentrando il lavoro all’estero su mercati più grandi come Brasile e Argentina con il Gruppo Tim Brasil.

Nel 2006 a causa di pressioni Governative, Tronchetti Provera decide di lasciare il ruolo di presidente in Telecom. Il caso fa scalpore in tutto il mondo del business internazionale, visto che le pressioni del Governo erano volte a bloccare una partnership tra Telecom e The NewsCorp, colosso mediatico di Rupert Murdoch. Il progetto avrebbe dato maggiore flessibilità alla Telecom anche in campo finanziario permettendo l’ingresso di nuovi soci stranieri. Secondo ricostruzioni posteriori la preoccupazione era che la prima società italiana di telecomunicazioni, un tempo era monopolio di Stato, rimanesse italiana.

Nel 2007 comunque, Tronchetti Provera tramite Pirelli cede Olimpia al gruppo spagnolo Telefonica, che diventa azionista di maggioranza. Pirelli lascia il mondo delle telecomunicazioni e torna ai settori principali.

Premi e Riconoscimenti

  • Cavaliere del Lavoro, 1996
  • Cavaliere della Legione D’Onore (Francia), 1998
  • Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico

Aziende Gestite

  • Gruppo Pirelli, vicepresidente esecutivo e CEO
  • Camfin S.p.A. (holding), presidente esecutivo (fino a dicembre 2013)
  • Marco Tronchetti Provera & C. Sapa, presidente
  • Mediobanca, vice presidente
Sidebar