Mauro Moretti

Mauro Moretti è un Manager pubblico italiano famoso per aver risanato le Ferrovie dello Stato in qualità di Amministratore Delegato nella prima decade gli anni 2000.

Biografia

Nato a Rimini il 29 ottobre 1953 si laurea nel 1977 a Bologna in Ingegneria Elettrotecnica e nel 1978, vince un concorso per diventare ispettore presso l‘Officina Trazione Elettrica di Bologna, nel tempo la sua importanza è cresciuta fino a diventare dirigente. Con il tempo aumentano le responsabilità e le nomine per Moretti che si fa un nome nelle Ferrovie, così da diventare Vice direttore Divisione Tecnologie e sviluppo di Sistema ( 1991), Direttore Divisione Sviluppo Tecnologico e Materiale di Sistema ( 1993), amministratore delegato di Metropolis (febbraio 1994), direttore Area Strategica di Affari “Materiale Rotabile e Trazione” (1996), direttore area Strategica di Affari “Rete” ( 1997). Nel 2001 entra nel consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato,  Presidente del consiglio di amministrazione di Grandi Stazioni (2008 – maggio 2014) e dal 2006 al 2014 è stato amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane.

Alle Ferrovie, nel 2006, trova uno stato di cose pessimo, una società che rischia di fallire da un momento all’altro. Moretti inizia una politica di tagli ed investimenti allo stesso tempo. Così inizia a ridurre tutti quei servizi effettuati da Ferrovie e che portavano poco o zero utili, come ad esempio il servizio treni merce, che secondo Moretti era ormai costoso ed obsoleto. Il piano diventa vincente: il 2008 finisce in positivo, mai successo per le Ferrovie dello Stato. Nel 2009  sempre con la gestione Moretti, le Ferrovie dello Stato portano a termine il progetto dell’alta velocità. Moretti si muove anche a livello internazionale, acquisendo Arriva Deutscheland in Germania e avviando una partnership con i Francesi di Veolia.

Nonostante ciò la sua gestione non è esente da critiche, ad alcuni media Moretti appare come un freddo e cinico uomo d’affari (famosa fu la sua frase, commentando i disservizi di alcuni treni durante abbondanti nevicate “portatevi panini e coperte”), i disservizi continuano a sussistere per gli utenti di Trenitalia. Nel 2010 finisce nel mirino della magistratura per le indagini sull’incidente ferroviario di Viareggio del 2009 in cui persero la vita 38 persone.

Nel 2014 Moretti viene chiamato a fare da Amministratore per Finmeccanica. Anche qui porta il suo metodo risanando i conti, concentrandosi su alcuni business fondamentali Aerospaziale, Difesa  e Sicurezza, cedendo altri settori non centrali. Nel 2017 Finmeccanica cambia nome in Leonardo S.p.a in onore a Leonardo da Vinci. I risultati di Moretti non tardano ad arrivare e nel 2015 il valore delle azioni aumenta di più del doppio, le agenzie dei rating accolgono positivamente la ristrutturazione ed anche l’Economist plaude.

Viene condannato  in primo grado nel 2017 a 7 anni di pena per il processo sulla Strage di Viareggio, nonostante ciò non si dimette da Leonardo e dichiara di rimanere almeno fino a fine mandato (maggio 2017).

Premi e Riconoscimenti

  • Cavaliere del Lavoro, 2010
  • Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 1995
  • Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica
  • Manager dell’Anno, Finanza Company Awards 2008

Aziende Gestite

  • Ferrovie dello Stato (2006-2014)
  • Finmeccanica/Leonardo (2014-presente)
Sidebar